Newwave Media srl

Studio Mistretta

Vicini al Parco Lambro, vicini a voi.
Da 30 anni a Milano, al servizio
del cittadino e delle imprese.

Legge di Bilancio

ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE (LEGGE DI BILANCIO 2018)

marzo 2018

La Legge di Bilancio ha introdotto importanti novità che colpiscono le Associazioni sportive dilettantistiche e che porteranno a rivedere la loro gestione operativa.

Con la presente circolare si evidenziano i punti salienti di quanto contenuto nella Legge 27/12/2017 n. 205.

  • INCREMENTO DELLA SOGLIA DEI COMPENSI SPORTIVI ESENTI
  1. Il comma 367 della legge di bilancio prevede l’innalzamento della soglia esente per i compensi sportivi dilettantistici da euro 7.500,00 ad euro 10.000,00.
  2. Nel caso il compenso superi la soglia esente di euro 10.000,00 l’associazione dovrà operare una ritenuta del 23% maggiorata dell’addizionale Regionale e Comunale (art. 25, l. 133/1999). Il pagamento di tale imposta dovrà essere versato con modello F24 entro il 16 del mese successivo a quello di saldo del compenso.
  3. E’ opportuno farsi rilasciare, dal collaboratore, una dichiarazione con la quale lo sportivo dichiara di non avere percepito compensi che comportino il superamento della franchigia.
  4. Entro il 28/02 di ogni anno l’associazione consegna al percipiente la Certificazione Unica indicante le somme corrisposte ed entro il 07/03 invia le stesse all’Agenzia delle Entrate.

Nel caso si siano effettuate ritenute l’associazione è tenuta, anche, alla presentazione del modello 770.

  • CONFERMA DELLA C.D. “SECONDA SOGLIA”

In caso di superamento della retribuzione complessiva di euro 30.658,28 (10.000,00 + 20.658,28 prevista dall’art. 25, L. 133/1999) la ritenuta applicata non dovrà essere considerata a titolo d’imposta ma solamente a titolo d’acconto.

La soglia precedente era 28.158,28.

  • INQUADRAMENTO DEI COLLABORATORI SPORTIVI COME CO.CO.CO.
  1. Ogni prestazione di collaborazione sportiva verrà considerata rapporto di co.co.co;
  2. Il CONI definirà quali saranno le mansioni rientranti tra quelle necessarie per lo svolgimento dell’attività sportivo-dilettantistiche;
  3. L’inquadramento come co.co.co comporterà, in ogni caso, il rispetto degli adempimenti previsti dalla legge in relazione a tale categoria di lavoratori, ed in particolare la comunicazione preventiva al centro per l’impiego, la tenuta del Libro Unico del Lavoro e la predisposizione del cedolino paga.

Lo studio rimane a disposizione per approfondire al meglio le tematiche sopra evidenziate.

Share this article

Bonifico ristrutturazione edilizia: sanare i dati mancanti.

Con circolare del 18 novembre 2016 n. 43/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che chiunque abbia effettuato bonifici per spese di ristrutturazione edilizie

marzo 2017
more

CHIUSURA NATALIZIA

Gli uffici rimarranno chiusi dal 23/12 al 08/01.

dicembre 2017
more

Riduzione contributiva forfetari 2017.

I contribuenti titolari di partita IVA, nel regime forfetario, che svolgono attività di impresa (artigiani/commercianti) possono, con comunicazione da effettuare entro e non oltre il 28/2, dichiarare l'intenzione di beneficiare dell'aliquota ridotta.

L'aliquota contributiva applicata sarà così ridotta del 35%.

febbraio 2017
more

Locazioni brevi e ritenuta del 21% (primo versamento in data 17/07/2017).

La legge 96/2017 (conversione del DL 50/2017) ha confermato gli adempimenti di comunicazione e di applicazione della ritenuta (qualora intervengano nell’incasso), a carico degli intermediari e dei portali WEB; solo nei casi di locazioni brevi.

luglio 2017
more