Newwave Media srl

Studio Mistretta

Vicini al Parco Lambro, vicini a voi.
Da 30 anni a Milano, al servizio
del cittadino e delle imprese.

Lavoro

INFORTUNIO SUL LAVORO: CORRESPONSABILE IL DATORE DI LAVORO PER MANCATA VIGILANZA SULL’USO DEI DPI

gennaio 2018

La cassazione ha stabilito che per l’infortunio occorso al dipendente sussiste la corresponsabilità del datore di lavoro nel caso in cui non abbia vigilato sull’uso effettivo dei dispositivi di protezione forniti. Nella fattispecie, la Corte d’appello aveva accertato la duplice responsabilità del dipendente e del datore di lavoro, nell’infortunio occorso al dipendete che, mentre allestiva un ponteggio al terzo piano di un edificio, scivolava per circa due metri in una botola. La Corte aveva sostenuto che il datore di lavoro avesse omesso di verificare l’utilizzo, da parte del dipendente, della imbragatura per l’aggancio della cintura di sicurezza, e che il dipendente nello spostarsi da un piano all’altro del ponteggio, aveva dimenticato di richiudere una botola all’interno della quale era poi scivolato. La società ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo che la causa dell’infortunio era da imputarsi esclusivamente al dipendente. Gli Ermellini hanno respinto il ricorso sostenendo che il datore di lavoro avrebbe dovuto porre in essere  un’opportuna e reale sorveglianza, al fine di attuare una tutela del lavoratore concreta ed effettiva.

Share this article

CHIUSURA NATALIZIA

Gli uffici rimarranno chiusi dal 23/12 al 08/01.

dicembre 2017
more

Buona Pasqua!

Lo Studio Mistretta augura a tutti una Pasqua piena di belle sorprese!

aprile 2017
more

Legittimo il lavoro in costanza di malattia, solo se…

La Corte di cassazione con sentenza n. 21667 del 19/09/2017 ha evidenziato, nel caso preso in esame, che le attività svolte durante il periodo di astensione dal lavoro non erano pregiudizievoli rispetto allo stato invalidante, né potevano avvalorare la tesi di una malattia fittizia.

ottobre 2017
more

Riduzione contributiva forfetari 2017.

I contribuenti titolari di partita IVA, nel regime forfetario, che svolgono attività di impresa (artigiani/commercianti) possono, con comunicazione da effettuare entro e non oltre il 28/2, dichiarare l'intenzione di beneficiare dell'aliquota ridotta.

L'aliquota contributiva applicata sarà così ridotta del 35%.

febbraio 2017
more