La Corte di cassazione con sentenza n. 21667 del 19/09/2017 ha evidenziato, nel caso preso in esame, che le attività svolte durante il periodo di astensione dal lavoro non erano pregiudizievoli rispetto allo stato invalidante, né potevano avvalorare la tesi di una malattia fittizia. Nello specifico la Cassazione sottolinea che il modesto contenuto di un’attività lavorativa svolto in costanza di astensione per malattia, non è idonea ad influire sul pieno e tempestivo recupero dell’integrità fisica e, quindi, ad incidere con effetto negativo sui tempi della guarigione.
Eh già...tra poco, come ogni anno, bisogna fare i conti con la predisposizione e l’invio della dichiarazione dei redditi:
“Modello 730 o Modello Unico (ex 740)”
I contribuenti titolari di partita IVA, nel regime forfetario, che svolgono attività di impresa (artigiani/commercianti) possono, con comunicazione da effettuare entro e non oltre il 28/2, dichiarare l'intenzione di beneficiare dell'aliquota ridotta.
L'aliquota contributiva applicata sarà così ridotta del 35%.
La Legge di Bilancio ha introdotto importanti novità che colpiscono le Associazioni sportive dilettantistiche e che porteranno a rivedere la loro gestione operativa.
Con la presente circolare si evidenziano i punti salienti di quanto contenuto nella Legge 27/12/2017 n. 205