Dal 24 aprile 2017, a seguito dell’entrata in vigore del Decreto 50/2017, è stata modificata la modalità di pagamento del modello F24 in presenza di compensazioni.
Da tale data, il pagamento potrà avvenire esclusivamente con i servizi messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisco on line) o attraverso un intermediario abilitato.
Con il servizio messo a disposizione delle banche, l’home banking, possono essere pagati solo gli F24 senza compensazioni fiscali.
Come ogni anno, è arrivato il momento in cui bisogna pensare a quali redditi dichiarare e cosa poter portare in deduzione o detrazione.
Il 17 marzo è entrato in vigore il Decreto Legge n. 25/2017 che, oltre ad abrogare i “voucher” per il lavoro accessorio, ha previsto la modifica della responsabilità solidale negli appalti.
Il contribuente, oggi, può aderire al nuovo piano di rottamazione cartelle compilando apposita domanda entro il 31 marzo 2017.
Nella domanda dovranno essere indicate le cartelle per le quali si chiede la rottamazione. L’agente della riscossione certificherà successivamente l’importo complessivo da versare per la “sanatoria”.