Pubblicato il decreto interministeriale 30 settembre 2016 (Lavoro Economia), con cui si è stabilito che la riduzione spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2014/2015, ai sensi dell’art. 1, comma 780 e 781, lett. B), della legge 27 dicembre 2006, n. 296 è stabilita in misura pari al 7,61% dell’importo del premio assicurativo dovuto per il 2016. Si ricorda che la riduzione si applica solo al premio dovuto a titolo di regolazione 2016, per l’autoliquidazione 2016/2017, ed è subordinata all’avvenuta presentazione della domanda di ammissione al beneficio.
Eh già...tra poco, come ogni anno, bisogna fare i conti con la predisposizione e l’invio della dichiarazione dei redditi:
“Modello 730 o Modello Unico (ex 740)”
L’ar. 7 – quinques del DL. 193/2016 ha introdotto una norma di interpretazione autentica in materia di determinazione del reddito dei lavoratori dipendenti che svolgono occasionalmente o abitualmente la loro attività fuori dalla sede di lavoro (cd. Ipotesi di trasferta e trasfertista).
Il dipendente, dal 12/03/2016, tramite intermediario o direttamente, inoltra telematicamente il modulo “recesso rapporto di lavoro” necessario alla convalida delle dimissioni.
In tale modulo viene inserita la data di decorrenza, che come indicato dalla Faq