Fra le novità contenute nella legge di bilancio c’è l’abolizione della scheda carburante.
A partire dal 01 luglio 2018, i soggetti titolari di partita IVA potranno dedurre le spese per carburante esclusivamente se tali acquisti saranno effettuati mediante l’utilizzo di metodi di pagamento tracciabili (Carte di Credito, Carte di Debito e Prepagate). Inoltre, essendo stata abolita la scheda carburante, il documento fiscale che consentirà l’effettiva deduzione dal reddito professionale o d’impresa sarà la fattura elettronica, che dovrà essere richiesta direttamente al distributore di benzina, il quale dovrà allinearsi alla nuova modalità operativa.
Consiglio:
Attivare una carta e/o un’utenza della compagnia petrolifera presso i distributori abituali per pagare i rifornimenti, affinché a fine mese venga automaticamente emessa, in via elettronica, la fattura con le caratteristiche fornite dal ministero per la corretta contabilizzazione e deduzione.
Il dipendente, dal 12/03/2016, tramite intermediario o direttamente, inoltra telematicamente il modulo “recesso rapporto di lavoro” necessario alla convalida delle dimissioni.
In tale modulo viene inserita la data di decorrenza, che come indicato dalla Faq
Il 17 marzo è entrato in vigore il Decreto Legge n. 25/2017 che, oltre ad abrogare i “voucher” per il lavoro accessorio, ha previsto la modifica della responsabilità solidale negli appalti.
La legge di Bilancio ha confermato ed esteso l'agevolazione del Super Ammortamento sugli investimenti effettuati fino al 31/12/2017.
Il “Libretto famiglia” o il “contratto di prestazione occasionale”: sono queste le due forme contrattuali attraverso le quali i datori di lavoro potranno acquisire prestazioni di lavoro occasionale.